Da Monopoli a Milano alla corte di Microsoft, Rina e Digital Magics: 2° posto per il progetto in Realtà Aumentata “Aures” di MTM Project

Questa è la promessa che ha portato la MTM Project di Monopoli qualche giorno fa alla corte di Microsoft Italia in un challenge organizzato da Digital Magics per Rina. Oggi, le realtà produttive italiane si trovano all’alba di una nuova rivoluzione industriale, che negli anni ha conteggiato i suoi sostanziali passi in avanti. Quella odierna è la numero 4 e sarà certamente la più radicale. I device a disposizione oggi non sono più semplici miglioramenti dei precedenti ma sono afferenti a nuove tipologie merceologiche. Utilizzare visori e wearable in genere sarà la normalità tra qualche mese e muoversi in ambienti reali arricchiti da informazioni digitali, calate direttamente nel nostro campo visivo ci consentirà metodologie gestionali quotidiane completamente diverse.

Il caro Clayton Christensen nel 1997 si poneva il cosiddetto Dilemma dell’Innovatore, ovvero “ciò che ti ha portato fin qui, non ti porterà oltre” quindi la necessità di intraprendere costantemente nuove traiettorie di sviluppo al fine di mantenere un sostanziale vantaggio competitivo. Siamo anche consapevoli che siamo ad un nuovo “adiacente possibile”, una nuova porta su una serie infinita di nuove possibilità fino ad oggi sconosciute. Su questa scia, molte aziende visionarie, con tanti sforzi e tanta passione, si sono mosse con ostinato anticipo percorrendo la via della ricerca, della sperimentazione, costruendo soluzioni che oggi finalmente trovano reale applicazione nei più svariati ambiti industriali. Il 25 settembre 2019 la MTM Project è arrivata seconda (su 170 aziende) nella sua prima competizione legata al mondo della Realtà Aumentata presentando il suo prodotto “Aures” e l’amministratore Giuseppe Modugno, si è detto estremamente felice di aver raggiunto un risultato simile alla prima competizione. Aures è il sistema software che permette di visualizzare all’interno dello smartglass e smartphone, le procedure, operative in realtà aumentata da eseguire, step by step; visualizzare dati di produzione e documentazione; effettuare assistenza da remoto e video chiamate; gestire le sequenze delle operazioni con comandi vocali e manuali; registrare audio e trasformarli automaticamente in documenti di testo; registrare video ed eseguire foto; tradurre il parlato dei vari operatori in maniera simultanea. Tutto con una user-interface semplice e intuitiva. La realtà PMI innovativa pugliese, da oltre 10 anni solca i sentieri dell’innovazione è specializzata nello sviluppo di software e nella consulenza IT, tra i pionieri in Italia nell’ideazione e sviluppo di applicazioni basate sull’utilizzo della realtà virtuale, e della realtà aumentata e del Machine Learning. La forza dell’azienda, un team giovane di 15 dipendenti con un’età media di 27 anni, è il focus continuo sull’innovazione tecnologica e gli investimenti fissi in Ricerca & Sviluppo che da 10 anni rappresentano oltre il 30% delle risorse. Dal 2010 MTM è certificata ISO 9001, Microsoft Silver Certified (dal 2016), ed è un Ente accreditato per la Formazione dalla Regione Puglia (dal 2015).

MBL solutions sceglie aures per l’assistenza da remoto

MBL Solutions, società pugliese che opera nel campo della meccatronica e della robotica, ha scelto il software AURES, realizzato da MTM Reality, per l’assistenza da remoto sulle proprie macchine di produzione di mascherine FPP/2.


Con AURES, i clienti di MBL possono risolvere autonomamente qualsiasi inconveniente o, in alternativa, chiedere assistenza in video call all’esperto MBL; questi gli indicherà come operare e lo seguirà passo dopo passo grazie al puntatore dinamico visibile sullo smartglass (o smartphone), alla realtà aumentata, alla dashboard interattiva e tante altre funzioni disponibili. Indubbi sono i vantaggi in termini di efficienza di costi e tempi: il cliente ha ridotto notevolmente i blocchi di produzione dovuti a fermi macchina, ha abbattuto i costi di manutenzione, ha aumentato la rapidità della risoluzione delle anomalie macchina e sono solo alcuni fattori che hanno reso alta la soddisfazione dei clienti e della stessa MBL.

In linea generale AURES permette di visualizzare, all’interno dello smart glass o dello smartphone, le procedure operative da eseguire step by step, visualizzare dati macchina statici o dinamici in realtà aumentata, effettuare assistenza da remoto e video chiamate, gestire le sequenze delle operazioni con comandi vocali (handless) e manuali, registrare audio con trascrizione in un documento testuale, gestire la documentazione in modalità condivisa o dedicata, il tutto senza alcuna necessità di infrastruttura informatica in quanto è un software SAAS in cloud.

La sua User Interface è semplice e intuitiva e grazie alla sua semplicità di utilizzo e alle differenti funzionalità, può essere utilizzato dall’ambito industriale al medicale e può inoltre essere personalizzato poiché interamente sviluppato dalla MTM Reality